MAESTRI
Francesco Chimienti - Ance
Nato nel 1972 si è diplomato
brillantemente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 1992 nella
classe del M° Primo Borali.
Ha seguito poi i corsi di
perfezionamento con il M° Fabrizio Meloni e, per il clarinetto in mib, con il
M° Denis Zanchetta.
Classificato primo idoneo alle audizioni
nell’Orchestra Internazionale d’Italia nel 1995.
Dal 1999 al 2017 è stato docente di
musica titolare ed abilitato nell'”Istituto Maria Ausiliatrice” di Lecco (nella
scuola media e superiore). Dall’a.s. 2017/18 è docente di ruolo presso
l'Istituto Comprensivo “G. Carducci” di Olginate con l'incarico del
potenziamento musicale. Dal 2006 è in possesso dell'abilitazione
e del Primo Posto nella graduatoria
della provincia di Lecco per l'insegnamento di clarinetto nella scuola media ad
indirizzo musicale.
Ha approfondito la cultura musicale
seguendo un corso di direzione
all’interno dei corsi di “Didattica della Musica” al Conservatorio G.
Verdi di Milano. Nel 2006 ha seguito due corsi universitari sulla musicoterapia
tenuti dall’Università Cattolica di Milano con il prof. Dario Benatti e con il
M° Rolando Benezon. E' stato docente di musica nel biennio 2005/06-2006/07
nella scuola media speciale della “Nostra Famiglia” di Bosisio Parini.
Collabora in qualità di insegnante di clarinetto in
diverse scuole della provincia.
Dirige la junior band del corpo musicale
"A. Manzoni" di Lecco, la junior band del corpo musicale "G.
Verdi" di San Giovanni di Lecco e la junior band del corpo musicale “G.
Donizetti” di Calolziocorte.
Dal 1988 al 1995 ha collaborato con il
maestro Davide Gualtieri (docente conservatorio di Milano) prima in qualità di
cantore (eseguendo un repertorio da Palestrina a Bach) poi in qualità di
clarinettista specializzato nella musica contemporanea (eseguendo anche la
"Sequenza per clarinetto" di Luciano Berio).
Ha collaborato con le seguenti
orchestre: Stabile di Como, Swarowski di Milano, Orchestra Internazionale
d’Italia, Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano (primo clarinetto da
dicembre a marzo '98, ha ricoperto anche il ruolo di clarinetto in Mib), Teatro
alla Scala (ottenuta l’idoneità nel 1998, ha suonato nell'opera “L'Elisir
d'amore” di G.Donizetti), Orchestra U.E.C.O (primo clarinetto e in mib),
Orchestra “Nova et Vetera” (eseguendo con la stessa diversi concerti da solista
nell'estate del 2007), Orchestra Sinfonica di Lecco (solista nel Concerto di W.
A. Mozart K622), Orchestra Jupiter.Ha inciso cinque cd per “Irtem
Documenti”-Mark Custom Recording-Tirreno gruppo Editoriale, uno per Tawa
International e due per “Agorà”.
Collabora con il pianista jazz Roberto
Zimmermann con il quale ha fondato il Duo
Kimiermann e con il Maestro Mario Valsecchi eseguendo diversi concerti con
il TRIO AnciAntica musiche di
Graupner, Bach e Telemann trascritte per clarinetto, violoncello, organo e
soprani. Nel 2014 fonda con la pianista Isabella Chiarotti il Duo Fràisa (repertorio Romantico e primo
Novecento).
Dal 2019 collabora con “Orchestrina Katerinke”, una formazione specializzata
nella musica klezmer e in generale nella musica dell’Europa
orientale. (www.orchestrinakaterinke.org).
Ha svolto e continua a svolgere intensa
attività concertistica(anche con il corno di bassetto), sia come solista che in
diverse formazioni, sia in Italia che all’estero (nel 1996 ha partecipato Mid
West International Band & Orchestra Clinic di Chicago).
Massimiliano Crotta - Ottoni
Massimiliano
Crotta si è diplomato in Corno presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con
il Maestro S. Romeo e, successivamente, perfezionato con i Maestri E. Modonesi e L. Benucci.
Nel
2008 ha
ottenuto il diploma di II livello in corno presso il conservatorio “ G.Verdi”
di Como sotto la giuda del M° Ezio Rovetta
Attualmente,
svolge un’intensa attività concertistica, sia in qualità di solista, sia in
formazione da camera.
Di rilievo sono le collaborazioni con le Orchestre: “I Pomeriggi Musicali” di Milano ( sia nella stagione sinfonica , sia nella stagione lirica), Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano, “Camerata Ducale” di Vercelli, ” 1813” di Como, “I Solisti di Pavia”, “Orchestra Bergamo Opera Festival” con cui si è esibito in Giappone,”Omnia Orchestra” con la quale ha registrato il cd-dvd live con i Nomadi, “Orchestra Nuova Cameristica” di Milano, “Orchestra Filarmonica Italiana”,” Orchestra Sinfonica di San Remo”, “Orchestra Lirico - Sinfonica della Provincia di Lecco”.
Fa parte dell’ “Orchestra Sinfonica” di Lecco, con la quale si è esibito sia in Italia che all’estero.
Ha
collaborato con l’As.Li.Co. per la realizzazione del progetto “Opera Domani”.
Si è esibito in concerti diretti dai Maestri A. Ceccato, A.Manacorda, G.Bellincampi, P.Mianiti, D. Rustioni, A.Battistoni, R. Gandolfi, A. Campori, C. Micheli, T.
Severini, D. Garford, M. Caldi, M. Stefanelli, Kocsar.
E' insegnante della Filarmonica dal 1998.