PROSSIMI EVENTI
IL TRIONFO DI AIDA
Domenica 12 giugno, ore 18:00
Maggianico di Lecco – Parco di Villa Gomes
In caso di pioggia il concerto si svolgerà presso il cine Teatro Palladium (Castello)
Musiche di Verdi, Gomes e Ponchielli
Filarmonica Giuseppe Verdi di San Giovanni di Lecco, direttore Mauro Bernasconi
IL PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 10 giugno, ore 21:15
Maggianico di Lecco – Casa Ghislanzoni-Mauri (via Martelli)
AIDA - di Antonio Ghislanzoni e Giuseppe Verdi
Proiezione su grande schermo di una edizione storica dell’opera - Intervallo con rinfresco conviviale
In caso di pioggia l’evento si terrà nell’Auditorium di Villa Gomes
Sabato 11 giugno, ore 16:00
Maggianico di Lecco – Auditorium di Villa Gomes
150 ANNI DI AIDA
Tavola rotonda con la partecipazione di Emilio Sala, Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni. Coordinamento Angelo Rusconi - Introduzione di Pietro Dettamanti, presidente dell’Associazione Giuseppe Bovara.
Sabato 11 giugno, ore 21:00
Maggianico di Lecco – Casa Ghislanzoni (via Martelli)
L’OPERA IN SALOTTO
Dyana Bovolo, mezzosoprano - Marco Battaglia, chitarra ottocentesca di Giuseppe Mazzini
Musiche di Martini, Bellini, Rossini, Verdi, Giuliani
Prima del concerto, alle ore 20.15 visita guidata a cura della Delegazione FAI di Lecco con Francesco D’Alessio e Umberto Calvi, con esposizione di cimeli dell’Albergo
Davide e di un “piano melodico” del 1902 - Al termine brindisi con gli artisti nella Galleria delle feste
In caso di pioggia l’evento si terrà nell’Auditorium di Villa Gomes
Domenica 12 giugno, ore 18:00
Maggianico di Lecco – Parco di Villa Gomes
IL TRIONFO DI AIDA
Musiche di Verdi, Gomes e Ponchielli
Filarmonica Giuseppe Verdi di San Giovanni di Lecco, direttore Mauro Bernasconi
AIDA 150 ANNI
Organizzato da Associazione Bovara, Comune di Lecco e Delegazione di Lecco del FAI per ricordare i 150 anni della prima rappresentazione europea dell’opera “Aida” al Teatro alla Scala (8 febbraio 1872).
Dopo la prima mondiale al Cairo, alla quale il compositore non fu presente, Verdi curò in prima persona l’allestimento milanese, considerandolo la vera “prima” del suo lavoro.
Il successo dell’opera fu condiviso con l’autore del libretto, il poeta e scrittore lecchese Antonio Ghislanzoni.
Il progetto è realizzato con il patrocinio della Fondazione Comunitaria del Lecchese e la collaborazione del Civico
Istituto Musicale “G. Zelioli” e della Fondazione Clerici. Un particolare ringraziamento va alla famiglia Invernizzi di Maggianico, che ha aperto Casa Ghislanzoni e prestato importanti cimeli. Ingresso libero.
Contatti:
Cell. Capobanda
(Alessandro Longhi): 3335815783
Cell. Vicecapobanda
(Roberto Paludi): 3314713761
Cell. Tesoriere
(Giovanni Bussola): 3284631358
Mail: bandaverdilecco@libero.it
Via don Invernizzi 31, Lecco (LC)
Scrivici col modulo qui sotto!
MAIN SPONSOR:
CONTATTI
Mail:bandaverdilecco@libero.it
Via Don Invernizzi, 31
23900 Lecco (LC)
FILARMONICA GIUSEPPE VERDI LECCO
FilarmonicaVerdiLecco
@Copyright2022